Donne medico, guaritrici, levatrici: il lavoro ricostruisce spazi e ruoli di queste donne prive di specializzazione, con un sapere duttile, che - nonostante il tentativo della medicina dotta di relegarle in ambiti femminili legati a sessualità e riproduzione – si occupano della salute di tutti, pioniere di una medicina "domestica" e pratica, differenziata per età e per sesso, che riguarda il corpo nella sua interezza.
Santoro, D. (2011). La cura delle donne. Ruoli e pratiche femminili tra XIV e XVII secolo. In M. Pacifico, M.A. Russo, D. Santoro, & P. Sardina (a cura di), Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia (pp. 779-803). Palermo : Associazione Mediterranea.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | La cura delle donne. Ruoli e pratiche femminili tra XIV e XVII secolo | |
Autori: | ||
Citazione: | Santoro, D. (2011). La cura delle donne. Ruoli e pratiche femminili tra XIV e XVII secolo. In M. Pacifico, M.A. Russo, D. Santoro, & P. Sardina (a cura di), Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia (pp. 779-803). Palermo : Associazione Mediterranea. | |
Abstract: | Donne medico, guaritrici, levatrici: il lavoro ricostruisce spazi e ruoli di queste donne prive di specializzazione, con un sapere duttile, che - nonostante il tentativo della medicina dotta di relegarle in ambiti femminili legati a sessualità e riproduzione – si occupano della salute di tutti, pioniere di una medicina "domestica" e pratica, differenziata per età e per sesso, che riguarda il corpo nella sua interezza. | |
URL: | www.mediterranearicherchestoriche.it | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/01 - Storia Medievale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2011. Santoro, La cura.pdf | articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |