Il saggio affronta i problemi dell'avanguardia e del rapporto con il pubblico, prime di delineare l'orizzonte etico sul quale si staglia l'idea di un "Requiem" che nel rendere omaggio a vittime innocenti è anche segnale di mutamento e manifesto programmatico di un gruppo di artisti.
Oliveri, D. (1993). "Requiem per le vittime della mafia": riflessioni in margine e note di lettura. In A. Bonanno, D. Jacobs (a cura di), Requiem per le vittime della mafia (pp. 31-47). Palermo : Ila Palma.
"Requiem per le vittime della mafia": riflessioni in margine e note di lettura
OLIVERI, Dario
1993-01-01
Abstract
Il saggio affronta i problemi dell'avanguardia e del rapporto con il pubblico, prime di delineare l'orizzonte etico sul quale si staglia l'idea di un "Requiem" che nel rendere omaggio a vittime innocenti è anche segnale di mutamento e manifesto programmatico di un gruppo di artisti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.