La chiamata in correità è un istituto processuale che si confronta storicamente con un atteggiamento ambivalente, caratterizzato dallo scettiscismo da un lato e dalla fiducia verso il contributo dei dichiarante, dall'altro. Le premesse storiche vengono utilizzate per mettere in luce i nodi più attuali del dibattito interpretativo.
Maggio, P. (2011). Le qualifiche dei dichiaranti:anomalie del modello italiano e spunti comparatistici. IURIS ANTIQUI HISTORIA, 3(3), 63-83.
Le qualifiche dei dichiaranti:anomalie del modello italiano e spunti comparatistici.
MAGGIO, Paola
2011-01-01
Abstract
La chiamata in correità è un istituto processuale che si confronta storicamente con un atteggiamento ambivalente, caratterizzato dallo scettiscismo da un lato e dalla fiducia verso il contributo dei dichiarante, dall'altro. Le premesse storiche vengono utilizzate per mettere in luce i nodi più attuali del dibattito interpretativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
juris antiqui historia.pdf
accesso aperto
Dimensione
232.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.