Il processo analitico è frutto di una serie di tappe fondamentali (Fig. 13.1) che devono permettere di raggiungere lo scopo prefissato: ottenere un’informazione puntuale sul campione sottoposto ad analisi. Le scelte legate alla procedura di campionamento, di pretrattamento del campione e del metodo di analisi sono fortemente influenzate dal tipo di matrice, dal tipo di analita o del parametro da determinare e dal grado di incertezza tollerabile sul risultato finale affinché sia conforme alle esigenze normative, disciplinari o di indagine scientifica. Il campione, inteso come quantità di materia che si sottopone ad analisi, deve essere un’aliquota rappresentativa e omogenea della biomassa nella sua interezza. Le biomasse possono essere infatti di diversa natura chimica, fisica e biologica. Alcune sono solide, altre più o meno liquide e l’analita può essere distribuito all’interno del materiale in modo omogeneo o eterogeneo. Non di rado la quantità di campione da laboratorio che si analizza è costituita da pochi grammi ottenuti da un campione composito che è frazione di una biomassa di diverse tonnellate. Spesso la fase iniziale del campionamento, fino ad ottenere il campione da laboratorio, rappresenta la fase più critica e la fonte di maggiore incertezza dell’intero processo analitico. Quando è possibile si scelgono procedure normate a livello nazionale o internazionale. In ogni caso, occorre sempre verificare l’applicabilità della procedura analitica per ogni tipologia di matrice, livello di concentrazione di analita e valutare l’incertezza associata alla misura.

Gian Maria Beone, Luciano Cavani, Vito Armando Laudicina (2022). LE METODICHE ANALITICHE. In C. Ciavatta, G. Gigliottti, T. Miano, F. Tambone, C. Zaccone (a cura di), Biomasse in agricoltura Caratterizzazione e utilizzo sostenibile (pp. 263-281). Bologna : Pàtron editore.

LE METODICHE ANALITICHE

Vito Armando Laudicina
Ultimo
2022-01-01

Abstract

Il processo analitico è frutto di una serie di tappe fondamentali (Fig. 13.1) che devono permettere di raggiungere lo scopo prefissato: ottenere un’informazione puntuale sul campione sottoposto ad analisi. Le scelte legate alla procedura di campionamento, di pretrattamento del campione e del metodo di analisi sono fortemente influenzate dal tipo di matrice, dal tipo di analita o del parametro da determinare e dal grado di incertezza tollerabile sul risultato finale affinché sia conforme alle esigenze normative, disciplinari o di indagine scientifica. Il campione, inteso come quantità di materia che si sottopone ad analisi, deve essere un’aliquota rappresentativa e omogenea della biomassa nella sua interezza. Le biomasse possono essere infatti di diversa natura chimica, fisica e biologica. Alcune sono solide, altre più o meno liquide e l’analita può essere distribuito all’interno del materiale in modo omogeneo o eterogeneo. Non di rado la quantità di campione da laboratorio che si analizza è costituita da pochi grammi ottenuti da un campione composito che è frazione di una biomassa di diverse tonnellate. Spesso la fase iniziale del campionamento, fino ad ottenere il campione da laboratorio, rappresenta la fase più critica e la fonte di maggiore incertezza dell’intero processo analitico. Quando è possibile si scelgono procedure normate a livello nazionale o internazionale. In ogni caso, occorre sempre verificare l’applicabilità della procedura analitica per ogni tipologia di matrice, livello di concentrazione di analita e valutare l’incertezza associata alla misura.
2022
Gian Maria Beone, Luciano Cavani, Vito Armando Laudicina (2022). LE METODICHE ANALITICHE. In C. Ciavatta, G. Gigliottti, T. Miano, F. Tambone, C. Zaccone (a cura di), Biomasse in agricoltura Caratterizzazione e utilizzo sostenibile (pp. 263-281). Bologna : Pàtron editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 Beone (book chapter) metodiche analitiche cap13.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/585054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact