Il saggio si sofferma sul problema delle conseguenze civilistiche per la violazione di regole di condotta degli intemediari finanziari attraverso una serrata critica delle acquisizioni dottrinali e giurisprudenziali sul punto. In particolare, il saggio evidenzia l'incomprensione delle radici storiche della distinzione tra regole di validità e regole di responsabilità, pronenendone un superamento in chiave rimediale.
Natoli, R. (2010). I rimedi per la violazione delle regole di condotta degli intermediari finanziari (oltre la distinzione tra regole di validità e regole di responsabilità). In S. Pagliantini (a cura di), Abuso del diritto e buona fede nei contratti (pp. 303-345). torino : giappichelli.
I rimedi per la violazione delle regole di condotta degli intermediari finanziari (oltre la distinzione tra regole di validità e regole di responsabilità)
NATOLI, Roberto
2010-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma sul problema delle conseguenze civilistiche per la violazione di regole di condotta degli intemediari finanziari attraverso una serrata critica delle acquisizioni dottrinali e giurisprudenziali sul punto. In particolare, il saggio evidenzia l'incomprensione delle radici storiche della distinzione tra regole di validità e regole di responsabilità, pronenendone un superamento in chiave rimediale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.