Many factors contribute to destabilizing the anti-competitive function of collective bargaining. In this context, the segmentation of categories and the fragmentation of representations have contributed to increase the number of collective agreements, that become subject of a competition in downward. The wage is the aspect on which the crisis of the anti-dumping function of the bargaining is immediately tangible and this overgrowth increases the phenomenon of the working poor. The contribution, after the analysis of these aspects, highlights the different options aimed at regaining the traditional wage authority of the autonomous source. This necessarily implies to focus on the unresolved issues of the perimeter of the contractual categories and the measure of representativeness, also through the valorization of existent instruments.

Diversi fattori concorrano a destabilizzare la funzione anticoncorrenziale della contrattazione collettiva. Tra questi, la segmentazione delle categorie e la frammentazione delle rappresentanze hanno contribuito alla proliferazione dei contratti disponibili, divenuti oggetto di una vera e propria competizione al ribasso. Il piano su cui la crisi della funzione antidumping della contrattazione appare più immediatamente tangibile è quello salariale, acuendo, piuttosto che arginando, l’ormai dilagante fenomeno di impoverimento del lavoro. Il saggio, dopo l’analisi di tali aspetti, si sofferma sulle opzioni de iure condendo e sul loro contributo in un’ottica di riconquista della tradizionale autorità salariale della fonte autonoma. Questo obiettivo, però, impone la necessità di affrontare i nodi irrisolti della perimetrazione delle categorie e della misura della rappresentatività, anche a partire dagli strumenti a disposizione.

Marcella Miracolini (2021). La funzione anticoncorrenziale della contrattazione collettiva nazionale di categoria. Nodi critici e prospettive. VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO(2), 355-384.

La funzione anticoncorrenziale della contrattazione collettiva nazionale di categoria. Nodi critici e prospettive

Marcella Miracolini
2021-01-01

Abstract

Many factors contribute to destabilizing the anti-competitive function of collective bargaining. In this context, the segmentation of categories and the fragmentation of representations have contributed to increase the number of collective agreements, that become subject of a competition in downward. The wage is the aspect on which the crisis of the anti-dumping function of the bargaining is immediately tangible and this overgrowth increases the phenomenon of the working poor. The contribution, after the analysis of these aspects, highlights the different options aimed at regaining the traditional wage authority of the autonomous source. This necessarily implies to focus on the unresolved issues of the perimeter of the contractual categories and the measure of representativeness, also through the valorization of existent instruments.
2021
Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro
Marcella Miracolini (2021). La funzione anticoncorrenziale della contrattazione collettiva nazionale di categoria. Nodi critici e prospettive. VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO(2), 355-384.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 Miracolini [355-384].pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 287.98 kB
Formato Adobe PDF
287.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/583113
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact