Le prestazioni energetiche degli edifici dipendono non solo dall’aspetto termico ma anche da fattori elettrici come: • La presenza di generatori di energia elettrica o termica da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e sistemi di cogenerazione (CHP); • La presenza di sistemi di controllo automatico dell’edificio (BACS) e sistemi di gestione tecnica dell’edificio (TBM). Per promuovere l’efficientamento energetico degli edifici, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno seguito diverse strade. In particolare, negli ultimi decenni diverse politiche di incentivazione hanno attuato finanziamenti locali di generatori da FER.
Ippolito, M.G., Riva Sanseverino, E., Zizzo, G. (2018). Valutazione degli effetti di sistemi BAC e TBM sulle prestazioni energetiche. INGENIO, 1-3.
Valutazione degli effetti di sistemi BAC e TBM sulle prestazioni energetiche
Ippolito, M. G.;Riva Sanseverino, E.;Zizzo, G.
2018-01-01
Abstract
Le prestazioni energetiche degli edifici dipendono non solo dall’aspetto termico ma anche da fattori elettrici come: • La presenza di generatori di energia elettrica o termica da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e sistemi di cogenerazione (CHP); • La presenza di sistemi di controllo automatico dell’edificio (BACS) e sistemi di gestione tecnica dell’edificio (TBM). Per promuovere l’efficientamento energetico degli edifici, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno seguito diverse strade. In particolare, negli ultimi decenni diverse politiche di incentivazione hanno attuato finanziamenti locali di generatori da FER.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INGENIO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
474.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
474.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.