Ad oltre un ventennio dall’avvio di un nuovo processo di privatizzazione delle fondazioni lirico sinfoniche, mutate le condizioni economiche nazionali e globali, cogliendo gli spunti provenienti dalla dottrina più accorta, il contributo propone un’analisi ad ampio spettro, incrociando profili giuridici, approcci economici non pregiudiziali e conoscenza dei processi di organizzazione, al fine di rendere una chiave di lettura possibile per la verifica della situazione presente e la prospettazione di una migliore condizione futura di tali istituzioni. Partendo dal tema della natura giuridica, passando per le questioni relative al personale, ci si propone di affrontare lo stato dell’arte, caratterizzato non solo da un dis-orientamento gestionale e organizzativo, ma anche da un mis-orientamento strategico, figlio, probabilmente, della cultura dell’ibrido, del compromesso della mancata chiarezza, nonché di scelte politico legislative piuttosto ambigue, cogliendo gli aspetti di attualità giuridico ed economica capaci di delineare modelli la cui funzionalità sia in grado di reggere l’evoluzione dei segni dei tempi, mantenendo vivo il proponimento del raggiungimento costante del carattere di eccellenza che contraddistingue l’attività lirica, sinfonica, teatrale e più in generale artistica italiana.

Salvatore Cincimino, Salvatore Milazzo, Alfredo Sigillò Massara (2022). Le fondazioni lirico sinfoniche: criticità e profili di attualità giuridica ed economica. In G. Corso, F.G. Scoca, A. Ruggeri, G. Verde (a cura di), Scritti in onore di Maria Immordino (pp. 711-726). Napoli : editoriale scientifica.

Le fondazioni lirico sinfoniche: criticità e profili di attualità giuridica ed economica

Salvatore Cincimino
;
Salvatore Milazzo;
2022-09-01

Abstract

Ad oltre un ventennio dall’avvio di un nuovo processo di privatizzazione delle fondazioni lirico sinfoniche, mutate le condizioni economiche nazionali e globali, cogliendo gli spunti provenienti dalla dottrina più accorta, il contributo propone un’analisi ad ampio spettro, incrociando profili giuridici, approcci economici non pregiudiziali e conoscenza dei processi di organizzazione, al fine di rendere una chiave di lettura possibile per la verifica della situazione presente e la prospettazione di una migliore condizione futura di tali istituzioni. Partendo dal tema della natura giuridica, passando per le questioni relative al personale, ci si propone di affrontare lo stato dell’arte, caratterizzato non solo da un dis-orientamento gestionale e organizzativo, ma anche da un mis-orientamento strategico, figlio, probabilmente, della cultura dell’ibrido, del compromesso della mancata chiarezza, nonché di scelte politico legislative piuttosto ambigue, cogliendo gli aspetti di attualità giuridico ed economica capaci di delineare modelli la cui funzionalità sia in grado di reggere l’evoluzione dei segni dei tempi, mantenendo vivo il proponimento del raggiungimento costante del carattere di eccellenza che contraddistingue l’attività lirica, sinfonica, teatrale e più in generale artistica italiana.
set-2022
Salvatore Cincimino, Salvatore Milazzo, Alfredo Sigillò Massara (2022). Le fondazioni lirico sinfoniche: criticità e profili di attualità giuridica ed economica. In G. Corso, F.G. Scoca, A. Ruggeri, G. Verde (a cura di), Scritti in onore di Maria Immordino (pp. 711-726). Napoli : editoriale scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cincimino - Milazzo - Massara.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Contributo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 520.99 kB
Formato Adobe PDF
520.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/582321
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact