Il lavoro mette in luce come l''inquietudine della responsabilità, nella attuale temperie filosofica, sia spesso considerata una dimensione tanto irrinunciabile quanto difficile da giustificare in termini fondativi. Diventa allora necessario sia potenziare lo sguardo critico riguardo a modi riduttivi di voler "spiegare" l''enigma dell''esperienza morale, sia lasciare emergere e interrogare le implicazioni più spiazzanti della nostra avventura etica.
Palumbo, G. (2010). L'enigma della responsabilità. Riflessioni sul "non si sa da dove". In R. Mancini, M. Migliori (a cura di), La filosofia come servizio (pp. 801-819). Milano : Vita e Pensiero.
L'enigma della responsabilità. Riflessioni sul "non si sa da dove"
PALUMBO, Giorgio
2010-01-01
Abstract
Il lavoro mette in luce come l''inquietudine della responsabilità, nella attuale temperie filosofica, sia spesso considerata una dimensione tanto irrinunciabile quanto difficile da giustificare in termini fondativi. Diventa allora necessario sia potenziare lo sguardo critico riguardo a modi riduttivi di voler "spiegare" l''enigma dell''esperienza morale, sia lasciare emergere e interrogare le implicazioni più spiazzanti della nostra avventura etica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.