La domanda di fondo a cui non si può sfuggire se si vuole cercare di comprendere gli Stati Uniti è quella sulla loro identità: obiettivo dell’intervento è dunque dare una (possibile) risposta all’impossibile domanda ‘Chi sono gli americani?’. Già il modo di porre la domanda, identificando gli abitanti di uno Stato con quelli di tutto un continente, dà conto del ruolo che gli abitanti degli Stati Uniti svolgono e hanno svolto nella cultura del Novecento: egemonia? Imposizione di un modello culturale? Inevitabile centralità? Sineddoche? Per dare una risposta a questa congerie di domande utilizzerò Gli americani di Robert Frank (1958), un unicum nella storia della fotografia, capace di raccontare al di là degli stereotipi e delle facili aspettative (e dunque senza cadere nella semplice descrizione) una realtà complessa e mutevole: mettere in immagine ciò che è sotto i nostri occhi e che tuttavia non vediamo e, grazie a questa capacità, creare un’identità; le immagini di Frank divengono quindi la storia e l’identità degli americani e mostrano ciò con inedita evidenza.
Crescimanno, E. (15-16 giugno 2017).Gli americani di Robert Frank: la scoperta di una identità.
Gli americani di Robert Frank: la scoperta di una identità
Crescimanno Emanuele
Abstract
La domanda di fondo a cui non si può sfuggire se si vuole cercare di comprendere gli Stati Uniti è quella sulla loro identità: obiettivo dell’intervento è dunque dare una (possibile) risposta all’impossibile domanda ‘Chi sono gli americani?’. Già il modo di porre la domanda, identificando gli abitanti di uno Stato con quelli di tutto un continente, dà conto del ruolo che gli abitanti degli Stati Uniti svolgono e hanno svolto nella cultura del Novecento: egemonia? Imposizione di un modello culturale? Inevitabile centralità? Sineddoche? Per dare una risposta a questa congerie di domande utilizzerò Gli americani di Robert Frank (1958), un unicum nella storia della fotografia, capace di raccontare al di là degli stereotipi e delle facili aspettative (e dunque senza cadere nella semplice descrizione) una realtà complessa e mutevole: mettere in immagine ciò che è sotto i nostri occhi e che tuttavia non vediamo e, grazie a questa capacità, creare un’identità; le immagini di Frank divengono quindi la storia e l’identità degli americani e mostrano ciò con inedita evidenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ProgrammaUsa2017.pdf
accesso aperto
Descrizione: programma
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
267.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
267.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Crescimanno.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: intervento
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
344.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
344.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.