Negli ultimi anni l’Europa ha dovuto affrontare le conseguenze di una crescente propaganda estremista, radicale e terroristica, che sempre più spesso trova spazio nei social media. Il contributo descrive il progetto COMMIT (COMMunIcation campaign against exTremism and radicalisation) che ha sviluppato, tra il 2020 e il 2022, una serie di attività di ricerca e di intervento con l’obiettivo, da un lato, di mappare il fenomeno della radicalizzazione online nei quattro Paesi partner (Italia, Grecia, Austria e Paesi Bassi) e individuare le caratteristiche dei gruppi più vulnerabili, dall’altro, di sviluppare le competenze di media literacy e di advocacy dei giovani destinatari del progetto.
Marianna Siino, G.M.C. (2023). Il contrasto all’odio e alla disinformazione in rete. Prime evidenze dalle campagne del progetto COMMIT. In S. Vaccaro, F. Rizzuto (a cura di), Il giornalismo nell'era della disinformazione (pp. 83-97). Milano-Udine : Mimesis Edizioni.
Il contrasto all’odio e alla disinformazione in rete. Prime evidenze dalle campagne del progetto COMMIT
Marianna Siino
;Gianna Maria Cappello
;Francesca Rizzuto
;Marilena Macaluso
2023-01-01
Abstract
Negli ultimi anni l’Europa ha dovuto affrontare le conseguenze di una crescente propaganda estremista, radicale e terroristica, che sempre più spesso trova spazio nei social media. Il contributo descrive il progetto COMMIT (COMMunIcation campaign against exTremism and radicalisation) che ha sviluppato, tra il 2020 e il 2022, una serie di attività di ricerca e di intervento con l’obiettivo, da un lato, di mappare il fenomeno della radicalizzazione online nei quattro Paesi partner (Italia, Grecia, Austria e Paesi Bassi) e individuare le caratteristiche dei gruppi più vulnerabili, dall’altro, di sviluppare le competenze di media literacy e di advocacy dei giovani destinatari del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_Mimesis_Il contrasto all'odio e alla disonformazione in rete_Siino et al..pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale completo di frontespizio e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
602.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
602.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.