Questa nota si propone di presentare i temi principali del recente volume di Gianni Toniolo dedicato alla storia della Banca d’Italia negli anni fra la sua fondazione (1893) e la caduta del fascismo (1943). Riprendendo alcuni recenti contributi sulla storia del “central banking”, si mostra come la contrapposizione fra “evoluzione” e “costruzione” di una banca centrale rappresenta un’utile, anche se parziale, chiave per rileggere la storia della Banca d’Italia. Mentre in età giolittiana si realizza una forte affermazione della Banca nella difesa della stabilità monetaria e nel perseguimento di obiettivi di pubblico interesse, negli anni fra le due guerre si ha un progressivo ridimensionamento delle principali funzioni di politica monetaria e valutaria. In questa fase, con le leggi bancarie del 1926 e 1936, prevale la costruzione di nuove regole che indirizzano la Banca d’Italia a svolgere compiti di vigilanza e di supervisione a tutela della stabilità del sistema bancario italiano.

Asso, P.F. (2022). Nascita e formazione di una banca centrale. Sulla Storia della Banca d’Italia di Gianni Toniolo. BANCARIA, 100(12), 16-19.

Nascita e formazione di una banca centrale. Sulla Storia della Banca d’Italia di Gianni Toniolo

Asso, PF
2022-12-01

Abstract

Questa nota si propone di presentare i temi principali del recente volume di Gianni Toniolo dedicato alla storia della Banca d’Italia negli anni fra la sua fondazione (1893) e la caduta del fascismo (1943). Riprendendo alcuni recenti contributi sulla storia del “central banking”, si mostra come la contrapposizione fra “evoluzione” e “costruzione” di una banca centrale rappresenta un’utile, anche se parziale, chiave per rileggere la storia della Banca d’Italia. Mentre in età giolittiana si realizza una forte affermazione della Banca nella difesa della stabilità monetaria e nel perseguimento di obiettivi di pubblico interesse, negli anni fra le due guerre si ha un progressivo ridimensionamento delle principali funzioni di politica monetaria e valutaria. In questa fase, con le leggi bancarie del 1926 e 1936, prevale la costruzione di nuove regole che indirizzano la Banca d’Italia a svolgere compiti di vigilanza e di supervisione a tutela della stabilità del sistema bancario italiano.
dic-2022
Settore SECS-P/12 - Storia Economica
Settore SECS-P/04 - Storia Del Pensiero Economico
Asso, P.F. (2022). Nascita e formazione di una banca centrale. Sulla Storia della Banca d’Italia di Gianni Toniolo. BANCARIA, 100(12), 16-19.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toniolo, Bancaria.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 71.98 kB
Formato Adobe PDF
71.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/579632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact