Porsi la domanda che «cos’è la filosofia?» significa già fare filosofia, e trovarsi nella condizione dell’esule, dello spaesato. La filosofia, sostiene Heidegger, è un campo vasto e indeterminato; “indeterminato” significa che il pensatore, non appena viene posta la domanda sulla definizione della sua attività, si ritrova in qualche modo estraniato rispetto all’elemento del suo operare. La determinazione della filosofia è opera di quanti cooperano alla costruzione del sapere, nei suoi ambiti disparati, e preservano, ad un tempo, il senso stesso dell’indeterminatezza. Non esistono ambiti del sapere che non possano essere anche filosofici, né si possono limitare a priori i temi, le linee di ricerca e gli stili di pensiero. La filosofia, si dice, è ricerca della verità. Questa la definizione più comune, e quindi anche la più coprente rispetto ad un possibile punto di vista nuovo, che potrebbe affondare le sue radici nella tradizione antica. La filosofia è quella ricerca della verità che ha dato origine alla nostra scienza e quella attitudine critica che mette in dubbio, limita e determina questo stesso spirito di ricerca.
Gaetano Licata (2022). Che cos'è la filosofia? L'essenza della filosofia oltre la distinzione fra analitici e continentali. ENDOXA, 40(7), 61-67.
Che cos'è la filosofia? L'essenza della filosofia oltre la distinzione fra analitici e continentali
Gaetano Licata
2022-11-01
Abstract
Porsi la domanda che «cos’è la filosofia?» significa già fare filosofia, e trovarsi nella condizione dell’esule, dello spaesato. La filosofia, sostiene Heidegger, è un campo vasto e indeterminato; “indeterminato” significa che il pensatore, non appena viene posta la domanda sulla definizione della sua attività, si ritrova in qualche modo estraniato rispetto all’elemento del suo operare. La determinazione della filosofia è opera di quanti cooperano alla costruzione del sapere, nei suoi ambiti disparati, e preservano, ad un tempo, il senso stesso dell’indeterminatezza. Non esistono ambiti del sapere che non possano essere anche filosofici, né si possono limitare a priori i temi, le linee di ricerca e gli stili di pensiero. La filosofia, si dice, è ricerca della verità. Questa la definizione più comune, e quindi anche la più coprente rispetto ad un possibile punto di vista nuovo, che potrebbe affondare le sue radici nella tradizione antica. La filosofia è quella ricerca della verità che ha dato origine alla nostra scienza e quella attitudine critica che mette in dubbio, limita e determina questo stesso spirito di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
endoxa-novembre-2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.