La Via Balate a Caltabellotta si configura come un percorso in forte pendenza che alterna alle costruzioni una serie di scorci con affascinanti viste sulla valle verso il Canale di Sicilia. La sequenza di spazi residuali viene risolta con la sistemazione di muri di contenimento, scale e rampe, dando luogo ad una successione di spazi di sosta. Il progetto si offre inoltre di valorizzare la roccia calcarea sul quale si fonda l’intera cittadina e che in quest’area affiora ripetutamente.
De Marco, P. (2020). Recupero degli spazi di Via Balate. In G. Trombino (a cura di), Caltabellotta : studi e ricerche sul centro storico (pp. 292-297). Santarcangelo di Romagna : Maggioli.
Recupero degli spazi di Via Balate
De Marco, Paolo
2020-07-10
Abstract
La Via Balate a Caltabellotta si configura come un percorso in forte pendenza che alterna alle costruzioni una serie di scorci con affascinanti viste sulla valle verso il Canale di Sicilia. La sequenza di spazi residuali viene risolta con la sistemazione di muri di contenimento, scale e rampe, dando luogo ad una successione di spazi di sosta. Il progetto si offre inoltre di valorizzare la roccia calcarea sul quale si fonda l’intera cittadina e che in quest’area affiora ripetutamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recupero Via Balate Caltabellotta - De Marco.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.