Il dibattito pubblico sul coronavirus è stato caratterizzato dall’uso pervasivo della metafora della guerra. Fin dall’inizio la concettualizzazione della pandemia nei termini di guerra è stata tematizzata da giornalisti e linguisti che nehanno messo in luce i limiti. In questo articolo tematizzerò questo dibattito,discutendo l’appropriatezza della metafora bellica per concettualizzare lapandemia. Sosterrò, rifacendomi a Dedre Gentner che si tratta di una metafora che funziona finché restainconsapevole e, pertanto, la massiccia operazione di tematizzazione, porta inevitabilmente ad una perdita dei suoi egfetti perlocutivi.
Carapezza M (2021). La metafora della guerra e il coronavirus. Osservazioni sulla carriera della metafora.. In C. Rosciglione (a cura di), Conoscenza, linguaggio e azione (pp. 75-84). Palermo : Palermo University Press.
La metafora della guerra e il coronavirus. Osservazioni sulla carriera della metafora.
Carapezza M
2021-01-01
Abstract
Il dibattito pubblico sul coronavirus è stato caratterizzato dall’uso pervasivo della metafora della guerra. Fin dall’inizio la concettualizzazione della pandemia nei termini di guerra è stata tematizzata da giornalisti e linguisti che nehanno messo in luce i limiti. In questo articolo tematizzerò questo dibattito,discutendo l’appropriatezza della metafora bellica per concettualizzare lapandemia. Sosterrò, rifacendomi a Dedre Gentner che si tratta di una metafora che funziona finché restainconsapevole e, pertanto, la massiccia operazione di tematizzazione, porta inevitabilmente ad una perdita dei suoi egfetti perlocutivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021, carapezza, metafora della guerra, (Di lorenzo),pdf.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.