The article offers an analysis of Giuseppe Gabetti’s relations with the German political and intellectual world of the Nazi Era. Starting from the results of previously conducted studies on his role in Italy during the Fascism, in this essay will be examined some archival documents that testify its network of contacts with politician, scholars and writers close to the Third Reich. While confirming Gabetti’s direct involvement in the cultural policies of the two regimes, the analysis highlights how, despite his necessity to keep alive a continuous dialogue with political power, at the same time he managed to direct the Istituto Italiano di Studi Germanici maintaining his room for manoeuvre and revealing a not always perfectly aligned behaviour.

Il saggio si propone di approfondire i rapporti di Giuseppe Gabetti col mondo politico e intellettuale tedesco dal 1933 al 1945. Partendo dai risultati degli studi già condotti finora sui rapporti fra Gabetti e il fascismo, si prendono in esame ora i documenti d’archivio che testimoniano la rete di contatti del direttore dell’Istituto Italiano di Studi Germanici con politici, studiosi e letterati vicini al Terzo Reich. Pur confermando il diretto coinvolgimento di Gabetti nella politica culturale dei due regimi, l’analisi evidenzia alcune tracce di disobbedienza che mettono in luce, malgrado la necessità di tenere in vita una continua e inevitabile interlocuzione col potere politico, la sua capacità di mantenere al contempo un proprio spazio di manovra nella direzione dell’Istituto, rivelando una condotta non sempre perfettamente allineata.

Barrale, N. (2022). Giuseppe Gabetti e gli intellettuali del Terzo Reich. In A. Lavagetto (a cura di), Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza (pp. 15-30). Roma : Istituto Italiano di Studi Germanici.

Giuseppe Gabetti e gli intellettuali del Terzo Reich

Barrale, N
2022-01-01

Abstract

The article offers an analysis of Giuseppe Gabetti’s relations with the German political and intellectual world of the Nazi Era. Starting from the results of previously conducted studies on his role in Italy during the Fascism, in this essay will be examined some archival documents that testify its network of contacts with politician, scholars and writers close to the Third Reich. While confirming Gabetti’s direct involvement in the cultural policies of the two regimes, the analysis highlights how, despite his necessity to keep alive a continuous dialogue with political power, at the same time he managed to direct the Istituto Italiano di Studi Germanici maintaining his room for manoeuvre and revealing a not always perfectly aligned behaviour.
2022
Barrale, N. (2022). Giuseppe Gabetti e gli intellettuali del Terzo Reich. In A. Lavagetto (a cura di), Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza (pp. 15-30). Roma : Istituto Italiano di Studi Germanici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARC_Barrale.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 252.55 kB
Formato Adobe PDF
252.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/571387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact