Il contributo propone un'analisi del ruolo e della funzione che nel processo di costruzione dell’Altro assumono gli oggetti inanimati e i manufatti costruiti dall’uomo. La circostanza presa in esame è relativa a una notizia riportata, nel II sec. della nostra era, nel primo libro della Periegesi di Pausania. In visita nel demo attico di Ramnunte, il Periegeta mette infatti in relazione la vittoria conseguita dagli Ateniesi a Maratona contro i Persiani, nel 490 a.C., e la dedica della statua della divinità greca Nemesis nel santuario locale, scolpita con un blocco di marmo pario che i nemici avevano portato con loro, con il proposito di farne un trofeo, certi che avrebbero avuto la meglio nello scontro. Una tradizione, probabilmente, nata in epoca più tarda, ma che in modo efficace ammonisce dal superamento di limiti, consentiti all’umano, e ricorda l’alternarsi inesorabile delle sorti.
Bonanno, D. (2022). In bilico tra Greci e “Barbari”: Maratona, la statua di Nemesis a Ramnunte e la costruzione di un mito identitario. In A. Casamento (a cura di), IMAGINE THERE’S NO BORDERS. MITI IDENTITARI,PERCORSI DI VIAGGIO,SGUARDI SULL’ALTRO DALL’ANTICHITÀ AL MEDIOEVO (pp. 115-125). Palermo : Palermo University Press.
In bilico tra Greci e “Barbari”: Maratona, la statua di Nemesis a Ramnunte e la costruzione di un mito identitario
Bonanno, D
2022-01-01
Abstract
Il contributo propone un'analisi del ruolo e della funzione che nel processo di costruzione dell’Altro assumono gli oggetti inanimati e i manufatti costruiti dall’uomo. La circostanza presa in esame è relativa a una notizia riportata, nel II sec. della nostra era, nel primo libro della Periegesi di Pausania. In visita nel demo attico di Ramnunte, il Periegeta mette infatti in relazione la vittoria conseguita dagli Ateniesi a Maratona contro i Persiani, nel 490 a.C., e la dedica della statua della divinità greca Nemesis nel santuario locale, scolpita con un blocco di marmo pario che i nemici avevano portato con loro, con il proposito di farne un trofeo, certi che avrebbero avuto la meglio nello scontro. Una tradizione, probabilmente, nata in epoca più tarda, ma che in modo efficace ammonisce dal superamento di limiti, consentiti all’umano, e ricorda l’alternarsi inesorabile delle sorti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonanno_In_Bilico_Imagine-theres-no-borders-pdf-j9ul05.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio completo di frontespizio ed indice.
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.