Il lavoro affronta l’interrogativo se possa parlarsi, in riferimento alla pandemia ed alla guerra in atto, di stato di eccezione e/o di emergenza in seno all’ordinamento sportivo, così da giustificare una compressione dei suoi principi fondamentali e, tra questi, in particolare, quello di neutralità politica e, correlativamente l'interrogativo se spetti all’ordinamento sportivo il potere di impedire al suo interno le ricadute derivanti dalla dichiarazione dello stato di emergenza operata dall’ordinamento giuridico statale sotto il profilo della compressione, in primis, della libertà fondamentale alla pratica dello sport.
Laura Santoro (2022). LE RICADUTE DEGLI STATI DI EMERGENZA SANITARIA E BELLICA SULL’ORDINAMENTO SPORTIVO E IL PRINCIPIO DI NEUTRALITÀ DELLO SPORT. RIVISTA DI DIRITTO SPORTIVO.
LE RICADUTE DEGLI STATI DI EMERGENZA SANITARIA E BELLICA SULL’ORDINAMENTO SPORTIVO E IL PRINCIPIO DI NEUTRALITÀ DELLO SPORT
Laura Santoro
2022-10-01
Abstract
Il lavoro affronta l’interrogativo se possa parlarsi, in riferimento alla pandemia ed alla guerra in atto, di stato di eccezione e/o di emergenza in seno all’ordinamento sportivo, così da giustificare una compressione dei suoi principi fondamentali e, tra questi, in particolare, quello di neutralità politica e, correlativamente l'interrogativo se spetti all’ordinamento sportivo il potere di impedire al suo interno le ricadute derivanti dalla dichiarazione dello stato di emergenza operata dall’ordinamento giuridico statale sotto il profilo della compressione, in primis, della libertà fondamentale alla pratica dello sport.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le ricadute degli stati di emergenza sanitaria e bellica sull'ordinamento sportivo e il principio di neutralità dello sport .pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
289.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
289.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.