Il contributo descrive le ragioni per le quali il tradizionale strumentario penalistico sia inadeguato per il contrasto dello sfruttamento del lavoro, che si atteggia piuttosto come fenomeno sistemico e - il più delle volte - è espressione di precise politiche di impresa. In quest'ottica, l'esperienza applicativa mostra come risultati più appaganti possano invece giungere dall'impiego degli strumenti della prevenzione patrimoniale.
Andrea Merlo (2022). Lo sfruttamento del lavoro nelle società complesse. Fra repressione e prevenzione. In M. Caterini, A. Cavaliere, Zaffaroni R., J. Simon (a cura di), Il diritto penale della miseria, miseria del diritto penale (pp. 185-204).
Lo sfruttamento del lavoro nelle società complesse. Fra repressione e prevenzione
Andrea Merlo
2022-01-01
Abstract
Il contributo descrive le ragioni per le quali il tradizionale strumentario penalistico sia inadeguato per il contrasto dello sfruttamento del lavoro, che si atteggia piuttosto come fenomeno sistemico e - il più delle volte - è espressione di precise politiche di impresa. In quest'ottica, l'esperienza applicativa mostra come risultati più appaganti possano invece giungere dall'impiego degli strumenti della prevenzione patrimoniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Merlo.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
407.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
407.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.