La storia della presenza di K. Kerényi in Italia offre uno spaccato di storia intellettuale italiana dagli anni '30 fino ai '60, consentendo di illuminare meglio alcune correnti culturali che hanno dato vita al dibattito storico-religioso e antropologico, basti pensare alla nota "collana viola" dell'Einaudi, in cui comparvero le prime traduzioni del Kerényi.
Cusumano, N. (1993). KÁROLY KERÉNYI IN ITALIA. IL VELTRO, XXXVII(1-2), 161-170.
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Titolo: | KÁROLY KERÉNYI IN ITALIA | |
Autori: | ||
Citazione: | Cusumano, N. (1993). KÁROLY KERÉNYI IN ITALIA. IL VELTRO, XXXVII(1-2), 161-170. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/02 - Storia Greca | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cusumano, Kerényi in Italia.pdf | estratto dell'articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.