Attraverso l'esame di un'epigrafe proveniente dall'Heraion di Samo si analizza un brano del IV libro della Biblioteca Storica di Diodoro Siculo relativo al culto di eroi sicani nella Sicilia orientale, che secondo l'etnografia antica era invece abitata da Siculi. L'obiettivo è mostrare l'uso della strumento mitico da parte dei Greci a scopo di legittimazione politica.
Cusumano, N. (1991). LEUKASPIS: UN ELEMENTO INDIGENO NELLA RELIGIOSITA SICELIOTA?. Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli, LXI(vol. LXI), 1-17.
LEUKASPIS: UN ELEMENTO INDIGENO NELLA RELIGIOSITA SICELIOTA?
CUSUMANO, Nicola
1991-01-01
Abstract
Attraverso l'esame di un'epigrafe proveniente dall'Heraion di Samo si analizza un brano del IV libro della Biblioteca Storica di Diodoro Siculo relativo al culto di eroi sicani nella Sicilia orientale, che secondo l'etnografia antica era invece abitata da Siculi. L'obiettivo è mostrare l'uso della strumento mitico da parte dei Greci a scopo di legittimazione politica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cusumano Leukaspis.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.