Contro l'opinione corrente che vede la colonizzazione come occasione per costruire una rappresentazione storiografica e una memoria culturale della superiorità dei Greci colonizzatori rispetto agli indigeni, si prende in esame un caso eccezionale di coloni Greci scacciati da altri Greci e "soccorsi" dai Siculi indigeni con una procedura che rimette in gioco i confini e gli spazi dell'identità etnica.
Cusumano, N. (1990). I confini dell'identità. Un caso di comunicazione paradossale nella Sicilia greca arcaica. Uomo § Cultura. Rivista di studi antropologici, 1990-1993(45-52), 209-225.
Data di pubblicazione: | 1990 | |
Titolo: | I confini dell'identità. Un caso di comunicazione paradossale nella Sicilia greca arcaica | |
Autori: | ||
Citazione: | Cusumano, N. (1990). I confini dell'identità. Un caso di comunicazione paradossale nella Sicilia greca arcaica. Uomo § Cultura. Rivista di studi antropologici, 1990-1993(45-52), 209-225. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/02 - Storia Greca | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
N. Cusumano I confini dell'identità. Un caso di comunicazione paradossale nella Sicilia greca arcaica.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.