Il saggio di Max Weber "La città" (1921) fu inserito dal curatore dell’opera di Weber, Johannes Winckelmann, nella seconda parte di Economia e società relativa alle forme del potere e del dominio (Herrschaft) con il titolo "La città: tipologia del potere non-legittimo". Nel testo, partendo dalla domanda conoscitiva che cosa sia la città, si cerca di comprendere se, nella contemporaneità, possa essere ancora valido il modello di città proposto dal sociologo.
Tumminelli Giuseppina (2022). La città come entità politica. In G. Sgrò, F. Vinci (a cura di), Con Weber oltre Weber : L’opera di Max Weber a cento anni dalla sua morte (1920-2020) (pp. 149-164). Napoli-Salerno : Orthotes Editrice.
La città come entità politica
Tumminelli Giuseppina
2022-01-01
Abstract
Il saggio di Max Weber "La città" (1921) fu inserito dal curatore dell’opera di Weber, Johannes Winckelmann, nella seconda parte di Economia e società relativa alle forme del potere e del dominio (Herrschaft) con il titolo "La città: tipologia del potere non-legittimo". Nel testo, partendo dalla domanda conoscitiva che cosa sia la città, si cerca di comprendere se, nella contemporaneità, possa essere ancora valido il modello di città proposto dal sociologo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tumminelli_2022_Con Weber oltre Weber.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.