Alcune narrazioni mitiche presentano una convergenza strutturale che in alcuni casi trova spiegazione di natura storica. E' il caso del mito delle figlie di Kokalos, re sicano della Sicilia, che respingono con l'inganno l'assedio di Minosse. Si propone una comparazione con la storia biblica di Giuditta che presenta più di un elemento di convergenza. Poi si indica anche una possibile mediazione culturale che spieghi la diffusione del tema narrativo, grazie all'esame del documento epigrafico noto con il nome di Cronaca di Lindo.
Cusumano, N. (1990). Le donne e l'uccisione dell'invasore. Un tema mitico eurasiatico?. SEIA, 3, 1986 (1990)(3, 1986), 7-24.
Le donne e l'uccisione dell'invasore. Un tema mitico eurasiatico?
CUSUMANO, Nicola
1990-01-01
Abstract
Alcune narrazioni mitiche presentano una convergenza strutturale che in alcuni casi trova spiegazione di natura storica. E' il caso del mito delle figlie di Kokalos, re sicano della Sicilia, che respingono con l'inganno l'assedio di Minosse. Si propone una comparazione con la storia biblica di Giuditta che presenta più di un elemento di convergenza. Poi si indica anche una possibile mediazione culturale che spieghi la diffusione del tema narrativo, grazie all'esame del documento epigrafico noto con il nome di Cronaca di Lindo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.