Il contributo analizza il tema dei rapporti tra trattamento penale delle droghe c.d. “leggere” e contrasto alla criminalità organizzata dedita al narcotraffico, con riguardo all’ordinamento europeo, internazionale e di alcuni Paesi dell’UE (Spagna, Portogallo, Grecia, Germania e Italia). Seguendo un approccio di tipo integrato, all’analisi del dato normativo si affianca la descrizione della fenomenologia dei traffici e la valutazione dei primi effetti che le riforme antiproibizioniste entrate in vigore in alcuni ordinamenti del Nord e del Sud America hanno prodotto sul fronte del mercato illecito. Il fine è di evidenziare i punti di forza e di debolezza dei modelli di depenalizzazione, tenendo conto non solo dei profili teorici ma anche delle possibili ricadute sul versante del contrasto alla criminalità organizzata.

Siracusa Licia (2022). Droghe leggere e criminalità organizzata: una relazione problematica. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA(1-2), 280-309.

Droghe leggere e criminalità organizzata: una relazione problematica

Siracusa Licia
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza il tema dei rapporti tra trattamento penale delle droghe c.d. “leggere” e contrasto alla criminalità organizzata dedita al narcotraffico, con riguardo all’ordinamento europeo, internazionale e di alcuni Paesi dell’UE (Spagna, Portogallo, Grecia, Germania e Italia). Seguendo un approccio di tipo integrato, all’analisi del dato normativo si affianca la descrizione della fenomenologia dei traffici e la valutazione dei primi effetti che le riforme antiproibizioniste entrate in vigore in alcuni ordinamenti del Nord e del Sud America hanno prodotto sul fronte del mercato illecito. Il fine è di evidenziare i punti di forza e di debolezza dei modelli di depenalizzazione, tenendo conto non solo dei profili teorici ma anche delle possibili ricadute sul versante del contrasto alla criminalità organizzata.
2022
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Siracusa Licia (2022). Droghe leggere e criminalità organizzata: una relazione problematica. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA(1-2), 280-309.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 - RDPEC_01-02_2022_0280-SIRACUSA.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 212.06 kB
Formato Adobe PDF
212.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/567815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact