La categoria antropologica dello sciamanismo, sviluppatasi in area aurasiatica, ha trovato spazio, a partire dagli anni '30 del Novecento, anche negli studi di antichistica allo scopo di spiegare testimonianza che presentavano forti analogie con la figura dello sciamano siberiano. Qui si ripercorre la fortuna di questa categoria interpretativa negli sudi di grecistica, mettendone in rilievo potenzialità e limiti.
Cusumano, N. (1988). Nota sulla fortuna dello sciamanismo greco. SEIA,, I, 1984(I, 1984), 87-92.
Nota sulla fortuna dello sciamanismo greco
CUSUMANO, Nicola
1988-01-01
Abstract
La categoria antropologica dello sciamanismo, sviluppatasi in area aurasiatica, ha trovato spazio, a partire dagli anni '30 del Novecento, anche negli studi di antichistica allo scopo di spiegare testimonianza che presentavano forti analogie con la figura dello sciamano siberiano. Qui si ripercorre la fortuna di questa categoria interpretativa negli sudi di grecistica, mettendone in rilievo potenzialità e limiti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.