Le entrate e le rispettive incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Borbone sono state analizzate sotto diversi punti di vista. Tuttavia gli aspetti musicali sono stati finora poco considerati, se non a margine di studi più generali sulla vita musicale palermitana. Il presente contributo è riservato in modo specifico alla cornice sonora dei due eventi, dimostrando come questa costituisse un elemento essenziale al funzionamento della festa e al soddisfacimento dei suoi scopi. Le descrizioni e le testimonianze iconografiche propongono spunti di indagine sulle modalità di esecuzione e sui rapporti con il contesto celebrativo, fornendo anche informazioni sulle occasioni di musica (melodrammi, 'feste teatrali', trattenimenti vari) offerte da istituzioni non direttamente connesse al potere senatoriale. Fra queste i monasteri femminili, cenacoli di musica e cultura, nonché i due collegi dei nobili dei gesuiti e i teatini, espressione di poteri forti che innescavano meccanismi di competizione reciproca.
Ilaria Grippaudo (2018). I festeggiamenti per le incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II (1713) e Carlo III (1735): musica, spettacolo e cerimonia. In I. Yordanova, P. Maione (a cura di), Serenata and Festa Teatrale in 18th Century Europe (pp. 321-356). Vienna : Hollitzer Verlag.
I festeggiamenti per le incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II (1713) e Carlo III (1735): musica, spettacolo e cerimonia
Ilaria Grippaudo
Primo
2018-01-01
Abstract
Le entrate e le rispettive incoronazioni a Palermo di Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo III di Borbone sono state analizzate sotto diversi punti di vista. Tuttavia gli aspetti musicali sono stati finora poco considerati, se non a margine di studi più generali sulla vita musicale palermitana. Il presente contributo è riservato in modo specifico alla cornice sonora dei due eventi, dimostrando come questa costituisse un elemento essenziale al funzionamento della festa e al soddisfacimento dei suoi scopi. Le descrizioni e le testimonianze iconografiche propongono spunti di indagine sulle modalità di esecuzione e sui rapporti con il contesto celebrativo, fornendo anche informazioni sulle occasioni di musica (melodrammi, 'feste teatrali', trattenimenti vari) offerte da istituzioni non direttamente connesse al potere senatoriale. Fra queste i monasteri femminili, cenacoli di musica e cultura, nonché i due collegi dei nobili dei gesuiti e i teatini, espressione di poteri forti che innescavano meccanismi di competizione reciproca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.