L'articolo costituisce l'introduzione ad una raccolta di casi di studio che offre uno spaccato delle direzioni intraprese dalle politiche abitative in alcune grandi città italiane (Milano, Genova, Firenze, Bari, Palermo). Il testo, inoltre, offre una lettura critica di alcuni processi che condizionano lo sviluppo di efficaci politiche abitative in Italia, tra le quali le divergenze che sussistono tra le regioni italiane in termini di sviluppo e capacità istituzionali.
Vinci I. (2022). Le politiche abitative nelle grandi città italiane: un’introduzione. URBANISTICA INFORMAZIONI, 303, 11-13.
Le politiche abitative nelle grandi città italiane: un’introduzione
Vinci I.
2022-01-01
Abstract
L'articolo costituisce l'introduzione ad una raccolta di casi di studio che offre uno spaccato delle direzioni intraprese dalle politiche abitative in alcune grandi città italiane (Milano, Genova, Firenze, Bari, Palermo). Il testo, inoltre, offre una lettura critica di alcuni processi che condizionano lo sviluppo di efficaci politiche abitative in Italia, tra le quali le divergenze che sussistono tra le regioni italiane in termini di sviluppo e capacità istituzionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo_UI_303_01.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
260.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.