Il presente saggio si pone il compito di tracciare una linea di continuità tra la produzione teorica di Mario Tronti e la scrittura carceraria di Antonio Gramsci in merito alla questione del rapporto, talvolta antinomico talaltra corrispondente, tra antagonismo e immanenza.
Federico Di Blasio (2022). L'antagonismo immanente. Da Tronti a Gramsci. In F. Di Blasio, A.A. Clemenza, L. Muscarnera (a cura di), Dall'operaismo a Marx (pp. 37-49). Roma : DeriveApprodi.
L'antagonismo immanente. Da Tronti a Gramsci
Federico Di Blasio
2022-06-01
Abstract
Il presente saggio si pone il compito di tracciare una linea di continuità tra la produzione teorica di Mario Tronti e la scrittura carceraria di Antonio Gramsci in merito alla questione del rapporto, talvolta antinomico talaltra corrispondente, tra antagonismo e immanenza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dall'operaismo a Marx - Di Blasio.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
9.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.