Quella del ponte è una figura simbolica di grande pregnanza e ricchezza di rimandi in ogni ambito culturale e scientifico. Le sue trasparenze ci aiutano a cogliere con intensa e precisa risonanza quei significati nascosti che rendono più intellegibili e apprezzabili molti aspetti della vita dell'uomo, dalla dimensione interiore a quella dei suoi prodotti tecnici, artistici e culturali. Spaziando dalle neuroscienze all'arte e dal mito alla psicopatologia, il volume si presenta come un'occasione per apprezzare le innumerevoli metafore che il ponte evoca alla nostra riflessione, intrecciando, ibridando e connettendo branche diverse del sapere. La proposta che offriamo al lettore è quella di considerare come ogni disciplina possa, al confine con altri settori della scienza e della cultura, avvalersi di stimoli fecondi e propulsivi, secondo una metodologia propria dell'approccio simbolico. L'attualità del libro va poi ricercata nel mito greco in cui il dio Hermes è il signore dei ponti, dei passaggi, dei transiti; capace della più profonda tenerezza e partecipazione ai fatti umani tristi e dolorosi, e nostro nume tutelare per il passaggio critico alla nuova cultura del III millennio.
FERRARO, L., SILLA, A. (2010). Il terzo punto di vista “dal ponte”. Un modello integrato di psicoterapia cognitivo-comportamentale e musicoterapia. In D. LA BARBERA, M. INGUGLIA, R. VALSAVOIA (a cura di), Il ponte e le sue metafore. Percorsi interdisciplinari tra psiche e cultura. ROMA : ALPES.
Il terzo punto di vista “dal ponte”. Un modello integrato di psicoterapia cognitivo-comportamentale e musicoterapia
FERRARO, Laura;
2010-01-01
Abstract
Quella del ponte è una figura simbolica di grande pregnanza e ricchezza di rimandi in ogni ambito culturale e scientifico. Le sue trasparenze ci aiutano a cogliere con intensa e precisa risonanza quei significati nascosti che rendono più intellegibili e apprezzabili molti aspetti della vita dell'uomo, dalla dimensione interiore a quella dei suoi prodotti tecnici, artistici e culturali. Spaziando dalle neuroscienze all'arte e dal mito alla psicopatologia, il volume si presenta come un'occasione per apprezzare le innumerevoli metafore che il ponte evoca alla nostra riflessione, intrecciando, ibridando e connettendo branche diverse del sapere. La proposta che offriamo al lettore è quella di considerare come ogni disciplina possa, al confine con altri settori della scienza e della cultura, avvalersi di stimoli fecondi e propulsivi, secondo una metodologia propria dell'approccio simbolico. L'attualità del libro va poi ricercata nel mito greco in cui il dio Hermes è il signore dei ponti, dei passaggi, dei transiti; capace della più profonda tenerezza e partecipazione ai fatti umani tristi e dolorosi, e nostro nume tutelare per il passaggio critico alla nuova cultura del III millennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I_PONTI_Laura_rivisti.doc
Solo gestori archvio
Dimensione
105 kB
Formato
Microsoft Word
|
105 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.