Ho accolto con entusiasmo l'invito dell'amico prof. Francesco Torre a vergare la prefazione di un'opera che ritengo importante e preziosa, sia dal punto di vista scientifico sia da quello storico-culturale, poiché presenta compiutamente i risultati delle decennali campagne di scavo e delle numerose ricerche e indagini sul campo da lui condotte insieme a mio padre in ambito preistorico e dell'archeologia marina in Sicilia in modo chiaro e scorrevole. La precisione del metodo scientifico nella ricerca archeologica e in quella storico-comparativa insieme alla semplicità del linguaggio utilizzato, rendono, infatti, quest'opera un importante contributo scientifico per la ricerca preistorica e protostorica in Sicilia nonché un testo divulgativo di facile e piacevole lettura.
Andrea Govinda Tusa (2022). Il Neolitico e l'età dei metalli in Sicilia. In Il neolitico e l'età dei metalli in Sicilia (pp. 1-3). EBS.
Il Neolitico e l'età dei metalli in Sicilia
Andrea Govinda Tusa
2022-05-01
Abstract
Ho accolto con entusiasmo l'invito dell'amico prof. Francesco Torre a vergare la prefazione di un'opera che ritengo importante e preziosa, sia dal punto di vista scientifico sia da quello storico-culturale, poiché presenta compiutamente i risultati delle decennali campagne di scavo e delle numerose ricerche e indagini sul campo da lui condotte insieme a mio padre in ambito preistorico e dell'archeologia marina in Sicilia in modo chiaro e scorrevole. La precisione del metodo scientifico nella ricerca archeologica e in quella storico-comparativa insieme alla semplicità del linguaggio utilizzato, rendono, infatti, quest'opera un importante contributo scientifico per la ricerca preistorica e protostorica in Sicilia nonché un testo divulgativo di facile e piacevole lettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Neolitico e metalli prefazione.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: prefazione
Tipologia:
Pre-print
Dimensione
64.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
64.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.