Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento graduale e progressivo di consapevolezza e di presa di coscienza rispetto all'importanza ed al valore dell'agricoltura, con un interesse sempre maggiore da parte di molteplici categorie di persone verso i prodotti di nicchia e le tipicità locali. In questo breve articolo, partendo dalla mia attuale esperienza di ricerca sul campo sull'isola di Pantelleria, vorrei tracciare degli spunti di riflessione sui concetti di “tipicità”, “tradizioni” e “patrimonio culturale”, nell'ottica di una possibile prospettiva di ricerca da intraprendere sul territorio di Ustica. Quando parliamo di patrimonio culturale, ci riferiamo a qualcosa di estremamente vasto ed eterogeneo. Questo comprende innanzitutto la storia, e quindi il patrimonio materiale, i siti archeologici, i reperti. Poi il patrimonio immateriale, ovvero la lingua, il dialetto, i saperi e le pratiche tradizionali legate all'agricoltura, alla pesca e alla marineria. Infine le usanze e le tradizioni culinarie ed eno-gastronomiche.
Andrea Govinda Tusa (2020). Agricoltura e turismo a Ustica. Tipicità, tradizioni e patrimonio culturale. In A. Russolillo (a cura di), Isola di Ustica. La cucina è cultura (pp. 1-4). Ustica : Villaggio Letterario.
Agricoltura e turismo a Ustica. Tipicità, tradizioni e patrimonio culturale
Andrea Govinda Tusa
2020-01-01
Abstract
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento graduale e progressivo di consapevolezza e di presa di coscienza rispetto all'importanza ed al valore dell'agricoltura, con un interesse sempre maggiore da parte di molteplici categorie di persone verso i prodotti di nicchia e le tipicità locali. In questo breve articolo, partendo dalla mia attuale esperienza di ricerca sul campo sull'isola di Pantelleria, vorrei tracciare degli spunti di riflessione sui concetti di “tipicità”, “tradizioni” e “patrimonio culturale”, nell'ottica di una possibile prospettiva di ricerca da intraprendere sul territorio di Ustica. Quando parliamo di patrimonio culturale, ci riferiamo a qualcosa di estremamente vasto ed eterogeneo. Questo comprende innanzitutto la storia, e quindi il patrimonio materiale, i siti archeologici, i reperti. Poi il patrimonio immateriale, ovvero la lingua, il dialetto, i saperi e le pratiche tradizionali legate all'agricoltura, alla pesca e alla marineria. Infine le usanze e le tradizioni culinarie ed eno-gastronomiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agricoltura e turismo a Ustica. Tipicità, tradizioni e patrimonio culturale.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: capitolo
Tipologia:
Pre-print
Dimensione
86.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
86.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.