Sono ormai trascorsi trent'anni dalla fondazione di ALEA e ben quaranta dacché uscirono da Ca' Foscari i primi laureati del corso di laurea in economia aziendale. Tale orizzonte temporale sembra sufficiente per dedicarsi allo studio delle origini di entrambi, nonché per valutare l'impatto che la formazione aziendalista ha avuto sui laureati di Ca' Bembo e – di converso – quello che i Cambembini hanno quindi profuso sul mondo delle organizzazioni. La ricorrenza del trentennale offre un'occasione privilegiata per riflettere sulla tradizione aziendalista veneziana anche guardando alle carriere di alcuni laureati eccellenti, interrogandoli sul loro passato a Ca' Foscari e sulla successiva traiettoria di carriera. Questo contributo presenta il tentativo empirico di valutare l'eventuale esistenza e consistenza d'un imprinting comune a tutti i laureati di Ca' Bembo con effetti sul medio-lungo periodo, oltre a evidenziare l'impatto avuto da alcuni laureati veneziani sul mondo delle aziende.
MANTOAN, D. (2015). Quei bravi ragazzi di Ca' Bembo, ieri e oggi. Opinioni e racconti di notable Alumni per tracciare una storia dei laureati in Economia aziendale di Venezia. In D. Mantoan, S. Bianchi (a cura di), 30+ anni di aziendalista in Laguna. Gli studi manageriali a Venezia (pp. 221-256). Venezia : Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing.
Quei bravi ragazzi di Ca' Bembo, ieri e oggi. Opinioni e racconti di notable Alumni per tracciare una storia dei laureati in Economia aziendale di Venezia
MANTOAN, Diego
2015-01-01
Abstract
Sono ormai trascorsi trent'anni dalla fondazione di ALEA e ben quaranta dacché uscirono da Ca' Foscari i primi laureati del corso di laurea in economia aziendale. Tale orizzonte temporale sembra sufficiente per dedicarsi allo studio delle origini di entrambi, nonché per valutare l'impatto che la formazione aziendalista ha avuto sui laureati di Ca' Bembo e – di converso – quello che i Cambembini hanno quindi profuso sul mondo delle organizzazioni. La ricorrenza del trentennale offre un'occasione privilegiata per riflettere sulla tradizione aziendalista veneziana anche guardando alle carriere di alcuni laureati eccellenti, interrogandoli sul loro passato a Ca' Foscari e sulla successiva traiettoria di carriera. Questo contributo presenta il tentativo empirico di valutare l'eventuale esistenza e consistenza d'un imprinting comune a tutti i laureati di Ca' Bembo con effetti sul medio-lungo periodo, oltre a evidenziare l'impatto avuto da alcuni laureati veneziani sul mondo delle aziende.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quei_bravi_ragazzi.pdf
accesso aperto
Descrizione: saggio in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
197.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
197.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.