La recente manovra finanziaria “Tremonti” contiene una disposizione che elimina la proceduralizzazione del potere di non rinnovare gli incarichi dirigenziali scaduti, introdotta dalla nota “riforma Brunetta”. Si tratta di un intervento legislativo che produce l’effetto di compromettere l’autonomia dirigenziale e di esaltare la relazione fiduciaria tra il dirigente e il titolare del potere di nomina.
Bellavista, A. (2011). Gli incarichi dirigenziali dopo la manovra "Tremonti". IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA, 2(2/2011), 151-155.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Gli incarichi dirigenziali dopo la manovra "Tremonti" |
Autori: | |
Citazione: | Bellavista, A. (2011). Gli incarichi dirigenziali dopo la manovra "Tremonti". IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA, 2(2/2011), 151-155. |
Rivista: | |
Abstract: | La recente manovra finanziaria “Tremonti” contiene una disposizione che elimina la proceduralizzazione del potere di non rinnovare gli incarichi dirigenziali scaduti, introdotta dalla nota “riforma Brunetta”. Si tratta di un intervento legislativo che produce l’effetto di compromettere l’autonomia dirigenziale e di esaltare la relazione fiduciaria tra il dirigente e il titolare del potere di nomina. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bellavista_LG_2011_Incarichi.pdf | articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.