Ogni processo di pianificazione urbanistica si basa su un’ampia attività di analisi e interpretazione dei luoghi, delle comunità, delle identità e delle relazioni, la quale è fortemente legata alla natura, allo stile e agli obiettivi del piano che si sta redigendo e, ogniqualvolta intraprendiamo il complesso processo di pianificazione, abbiamo bisogno di produrre un modello di conoscenza che analizzi e valuti i problemi del territorio in modo quanto più possibile condiviso, oggettivo in quanto riconducibile a un sistema riconoscibile di principi e regole e non solo basato sulla razionalità tecnica. La comprensione dello stato corrente e l’interpretazione delle tendenze della trasformazione guidano e sono parte dell’azione di piano. Se pianifichiamo e progettiamo attraverso quadri conoscitivi solidi, profondi nel tempo e ampi nello sguardo, sarà più facile produrre politiche, progetti e azioni basati su un quadro condiviso, trasparente e adeguatamente approfondito. In questo senso la questione chiave è quella di generare un nuovo modello di conoscenza che abbracci la dinamica in divenire della città neocosmopolita e che risponda ad alcune domande cruciali di una rinnovata ermeneutica. È ancora valida l’idea di una conoscenza accumulativa? Si può pensare di cono- scere (e pianificare) la città neocosmopolita solo studiando lo spazio urbano della città? Quali reti sovralocali bisogna studiare per intercettare le origini geospaziali di questo neocosmopolitismo? È possibile ridurre le differenze a tassonomie predefinite, o sono le tassonomie che si arricchiscono nella co- noscenza-in-azione del piano? E infine, abbiamo già a disposizione tutti gli strumenti e le unità di misura adatte a comprendere i fenomeni dell’evoluzione urbana o dobbiamo forgiarne e testarne di nuovi mentre conosciamo?
Carta, M., Badami, A., Ronsivalle, D. (2021). L'Atlante di Palermo neocosmopolita. In M. Carta, A. Contato, B. Lino, D. Ronsivalle (a cura di), La città neocosmopolita : Palermo tra luogo e mondo, comunità e flussi (pp. 129-140). Milano : Franco Angeli.
L'Atlante di Palermo neocosmopolita
Carta, M
Primo
Membro del Collaboration Group
;Badami, A
Secondo
Membro del Collaboration Group
;Ronsivalle, D
Ultimo
Membro del Collaboration Group
2021-01-01
Abstract
Ogni processo di pianificazione urbanistica si basa su un’ampia attività di analisi e interpretazione dei luoghi, delle comunità, delle identità e delle relazioni, la quale è fortemente legata alla natura, allo stile e agli obiettivi del piano che si sta redigendo e, ogniqualvolta intraprendiamo il complesso processo di pianificazione, abbiamo bisogno di produrre un modello di conoscenza che analizzi e valuti i problemi del territorio in modo quanto più possibile condiviso, oggettivo in quanto riconducibile a un sistema riconoscibile di principi e regole e non solo basato sulla razionalità tecnica. La comprensione dello stato corrente e l’interpretazione delle tendenze della trasformazione guidano e sono parte dell’azione di piano. Se pianifichiamo e progettiamo attraverso quadri conoscitivi solidi, profondi nel tempo e ampi nello sguardo, sarà più facile produrre politiche, progetti e azioni basati su un quadro condiviso, trasparente e adeguatamente approfondito. In questo senso la questione chiave è quella di generare un nuovo modello di conoscenza che abbracci la dinamica in divenire della città neocosmopolita e che risponda ad alcune domande cruciali di una rinnovata ermeneutica. È ancora valida l’idea di una conoscenza accumulativa? Si può pensare di cono- scere (e pianificare) la città neocosmopolita solo studiando lo spazio urbano della città? Quali reti sovralocali bisogna studiare per intercettare le origini geospaziali di questo neocosmopolitismo? È possibile ridurre le differenze a tassonomie predefinite, o sono le tassonomie che si arricchiscono nella co- noscenza-in-azione del piano? E infine, abbiamo già a disposizione tutti gli strumenti e le unità di misura adatte a comprendere i fenomeni dell’evoluzione urbana o dobbiamo forgiarne e testarne di nuovi mentre conosciamo?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La-citt-neocosmopolita-Estratto_Carta_Badami_Ronsivalle.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo in lingua italiana
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.