L'articolo tratta il complesso della Camera (o Stanza) dello Scirocco di Villa Naselli Ambleri a Palermo, una delle poche superstiti e meglio conservate dell'agro palermitano. Tipologicamente, una Stanza dello Scirocco è una struttura sotterranea artificiale, costruita in prossimità di una sorgente d'acqua per riprodurre le piacevoli condizioni di frescura che si possono avvertire in una caverna naturale. I manoscritti e i documenti d'archivio riportano che, in questi luoghi, i nobili amavano trascorrere del tempo in compagnia di parenti ed amici per sfuggire alla calura estiva, banchettando e rinfrescandosi nell'acqua fresca. Dopo aver inquadrato la borgata della Grazia (oggi Villagrazia), dove il complesso ricade, il contributo descrive l'evoluzione storico-costruttiva della Camera, soffermandosi su materiali e tecniche costruttive impiegate nonché i criteri di raffrescamento passivo che, attivati principalmente da una torre del vento di epoca medievale, permettono alla Camera di Ambleri di attivare una costante circolazione d'aria (un unicum nel panorama del tipo) e mantenere, quindi, un micro-clima particolarmente piacevole.

Saeli E, Saeli M (2022). La Camera dello Scirocco di Villa Naselli di Gela a Palermo. LA CAMERA DELLO SCIROCCO, anno VI, febbraio 2022, 28-39.

La Camera dello Scirocco di Villa Naselli di Gela a Palermo

Saeli M
2022-02-01

Abstract

L'articolo tratta il complesso della Camera (o Stanza) dello Scirocco di Villa Naselli Ambleri a Palermo, una delle poche superstiti e meglio conservate dell'agro palermitano. Tipologicamente, una Stanza dello Scirocco è una struttura sotterranea artificiale, costruita in prossimità di una sorgente d'acqua per riprodurre le piacevoli condizioni di frescura che si possono avvertire in una caverna naturale. I manoscritti e i documenti d'archivio riportano che, in questi luoghi, i nobili amavano trascorrere del tempo in compagnia di parenti ed amici per sfuggire alla calura estiva, banchettando e rinfrescandosi nell'acqua fresca. Dopo aver inquadrato la borgata della Grazia (oggi Villagrazia), dove il complesso ricade, il contributo descrive l'evoluzione storico-costruttiva della Camera, soffermandosi su materiali e tecniche costruttive impiegate nonché i criteri di raffrescamento passivo che, attivati principalmente da una torre del vento di epoca medievale, permettono alla Camera di Ambleri di attivare una costante circolazione d'aria (un unicum nel panorama del tipo) e mantenere, quindi, un micro-clima particolarmente piacevole.
feb-2022
Saeli E, Saeli M (2022). La Camera dello Scirocco di Villa Naselli di Gela a Palermo. LA CAMERA DELLO SCIROCCO, anno VI, febbraio 2022, 28-39.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saeli E & Saeli M - La Camera dello Scirocco di Villa Naselli di Gela a Palermo_ESTRATTO_LowRes.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/556027
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact