La diffusione del Covid-19, che ha inesorabilmente segnato questi anni, pone le grandi aree urbane che per prime ne hanno certamente subìto direttamente gli effetti negativi di fronte a profonde sfide che concernono anche la limitazione delle libertà personali e il cambiamento degli stili di vita. L'articolo riflette su questi aspetti, provando a ragionare sulle sfide che l'urbanistica deve saper cogliere
Todaro, V., Giampino, A. (2021). Oltre l’emergenza Covid. Visioni e prospettive d’azione. TERRITORIO(98), 39-42 [10.3280/TR2021-098006].
Oltre l’emergenza Covid. Visioni e prospettive d’azione
Todaro, V;Giampino, A
2021-04-01
Abstract
La diffusione del Covid-19, che ha inesorabilmente segnato questi anni, pone le grandi aree urbane che per prime ne hanno certamente subìto direttamente gli effetti negativi di fronte a profonde sfide che concernono anche la limitazione delle libertà personali e il cambiamento degli stili di vita. L'articolo riflette su questi aspetti, provando a ragionare sulle sfide che l'urbanistica deve saper cogliereFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TR2021-098006_Todaro.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
708.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.