L'opera del gesuita greco originario di Scio, Tommaso Stanislao Velasti, costituisce un compendio dell'ideologia filoellenica che a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, influenzò i processi irredentistici che nel 1821 portarono la Grecia a proclamare la propria indipendenza dalla Sublime Porta. Nel suo percorso di ricerca, Velasti ebbe la fortuna di incontrare le opere di intellettuali albanesi di Sicilia, presso il cui seminario palermitano ebbe modo di dimorare negli anni cruciali della sua svolta ideologica. Lo studio di alcuni fondamentali documenti emersi dall'archivio del Seminario fondato da p. Giorgio Guzzetta ha evidenziato la filiazione di idee fondamentali dell'ideologia identitaria che Velasti adattò alla "questione greca".

Mandala', M. (2021). Tommaso Stanislao Velasti tra filellenismo partenopeo e ideologia “albanista”. STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO, 25(2), 153-224.

Tommaso Stanislao Velasti tra filellenismo partenopeo e ideologia “albanista”

Mandala', Matteo
2021-12-01

Abstract

L'opera del gesuita greco originario di Scio, Tommaso Stanislao Velasti, costituisce un compendio dell'ideologia filoellenica che a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, influenzò i processi irredentistici che nel 1821 portarono la Grecia a proclamare la propria indipendenza dalla Sublime Porta. Nel suo percorso di ricerca, Velasti ebbe la fortuna di incontrare le opere di intellettuali albanesi di Sicilia, presso il cui seminario palermitano ebbe modo di dimorare negli anni cruciali della sua svolta ideologica. Lo studio di alcuni fondamentali documenti emersi dall'archivio del Seminario fondato da p. Giorgio Guzzetta ha evidenziato la filiazione di idee fondamentali dell'ideologia identitaria che Velasti adattò alla "questione greca".
dic-2021
Mandala', M. (2021). Tommaso Stanislao Velasti tra filellenismo partenopeo e ideologia “albanista”. STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO, 25(2), 153-224.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MANDALA_SOC_Velasti.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 7.03 MB
Formato Adobe PDF
7.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/554789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact