In seno a tale dualità la suddivisione degli ambiti tematici di questo testo, ricalca le fasi compositive del progetto di un edificio. La ricerca, in questo caso è intesa metaforicamente come un’architettura. Essa produce i suoi sforzi nel rispondere ad un preciso bisogno funzionale, in quanto credo che buona parte delle occasioni di studio ritrovino gli spunti da pretesti legati a precise necessità operative, per l’individuazione successiva di un dato originale e l’approfondimento di una specifica tematica. La ricerca, come un edificio, trae spunto per l’articolazione della sua forma dal contesto di riferimento in cui essa si colloca. Esso può essere individuabile nel solco tracciato dalla scuola di provenienza, che detterà le direttrici principali, i temi di riferimento, le modalità operative e metodologiche. Come un edificio, il passo strutturale alternerà, secondo una riconoscibile metrica compositiva, le focalizzazioni e gli approfondimenti nonché le compressioni e le dilatazioni dell’invaso di studio. Il linguaggio prodotto di conseguenza muoverà le sue premesse per interpretare criticamente le istanze contemporanee con l’ambizione di un accostamento ad un plusvalore teorico. Accostare il percorso della ricerca all’architettura di un edificio significa, dunque, ripercorrere le tappe significative di un progetto, scindere le caratteristiche costitutive di un metodo, interpretarne i dati salienti per la prefigurazione tendenziosa di possibili conclusioni. Queste non potranno essere stabilite con certezza a priori, sarà il percorso di ricerca stesso a determinarne le possibili configurazioni e i nodi irrisolti.

Russo Antonello (2012). L'edificio della ricerca. In D. Nencini (a cura di), INNOVAZIONE E TRADIZIONE. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. Architetti, scuole d'architettura, ricerche (pp. 181-188). Roma : Prospettive Edizioni.

L'edificio della ricerca

Russo Antonello
2012-01-01

Abstract

In seno a tale dualità la suddivisione degli ambiti tematici di questo testo, ricalca le fasi compositive del progetto di un edificio. La ricerca, in questo caso è intesa metaforicamente come un’architettura. Essa produce i suoi sforzi nel rispondere ad un preciso bisogno funzionale, in quanto credo che buona parte delle occasioni di studio ritrovino gli spunti da pretesti legati a precise necessità operative, per l’individuazione successiva di un dato originale e l’approfondimento di una specifica tematica. La ricerca, come un edificio, trae spunto per l’articolazione della sua forma dal contesto di riferimento in cui essa si colloca. Esso può essere individuabile nel solco tracciato dalla scuola di provenienza, che detterà le direttrici principali, i temi di riferimento, le modalità operative e metodologiche. Come un edificio, il passo strutturale alternerà, secondo una riconoscibile metrica compositiva, le focalizzazioni e gli approfondimenti nonché le compressioni e le dilatazioni dell’invaso di studio. Il linguaggio prodotto di conseguenza muoverà le sue premesse per interpretare criticamente le istanze contemporanee con l’ambizione di un accostamento ad un plusvalore teorico. Accostare il percorso della ricerca all’architettura di un edificio significa, dunque, ripercorrere le tappe significative di un progetto, scindere le caratteristiche costitutive di un metodo, interpretarne i dati salienti per la prefigurazione tendenziosa di possibili conclusioni. Queste non potranno essere stabilite con certezza a priori, sarà il percorso di ricerca stesso a determinarne le possibili configurazioni e i nodi irrisolti.
2012
Russo Antonello (2012). L'edificio della ricerca. In D. Nencini (a cura di), INNOVAZIONE E TRADIZIONE. Osservatorio sulla ricerca in architettura in Italia. Architetti, scuole d'architettura, ricerche (pp. 181-188). Roma : Prospettive Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tradizione Innovazione RUSSO.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 5.81 MB
Formato Adobe PDF
5.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/554366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact