Negli ultimi anni il numero di casi trattati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in poi anche semplicemente Corte) su tematiche legate ai fenomeni migratori e, più in particolare, alla protezione dei richiedenti asilo è aumentato in modo esponenziale, così come altrettanto significativa è la crescita dell’attenzione che a tali temi dedica la dottrina. Scopo del presente contributo non è ricostruire gli sviluppi di questa giurisprudenza nei dettagli o elaborare una sorta di “guida” alla lettura di quest’ultima , ma piuttosto soffermarsi su alcuni orientamenti assunti dalla Corte in rapporto a tematiche che negli ultimi anni hanno acquisito particolare importanza. Il tratto più notevole dell’evoluzione giurisprudenziale consiste nei risultati restrittivi - rispetto alle domande di protezione dei richiedenti asilo - delle operazioni interpretative compiute dalla Corte.

starita (2021). Recenti orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei richiedenti asilo. In G. De Marzo, F. Parisi (a cura di), Un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevanti. Il foro italiano. Gli Speciali n. 3/2021 (pp. 5-28). Il Foro italiano/La Tribuna.

Recenti orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei richiedenti asilo

starita
2021-01-01

Abstract

Negli ultimi anni il numero di casi trattati dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in poi anche semplicemente Corte) su tematiche legate ai fenomeni migratori e, più in particolare, alla protezione dei richiedenti asilo è aumentato in modo esponenziale, così come altrettanto significativa è la crescita dell’attenzione che a tali temi dedica la dottrina. Scopo del presente contributo non è ricostruire gli sviluppi di questa giurisprudenza nei dettagli o elaborare una sorta di “guida” alla lettura di quest’ultima , ma piuttosto soffermarsi su alcuni orientamenti assunti dalla Corte in rapporto a tematiche che negli ultimi anni hanno acquisito particolare importanza. Il tratto più notevole dell’evoluzione giurisprudenziale consiste nei risultati restrittivi - rispetto alle domande di protezione dei richiedenti asilo - delle operazioni interpretative compiute dalla Corte.
2021
starita (2021). Recenti orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei richiedenti asilo. In G. De Marzo, F. Parisi (a cura di), Un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevanti. Il foro italiano. Gli Speciali n. 3/2021 (pp. 5-28). Il Foro italiano/La Tribuna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recenti orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo sui diritti dei richiedenti asilo.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/554102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact