Il presente contributo intende dimostrare l’importanza dei musicisti stranieri (spagnoli, fiamminghi, borgognoni) nel contesto musicale palermitano, in particolare nel periodo compreso tra gli inizi del XV e la prima metà del XVII secolo. Si analizzerà la loro presenza in Sicilia e il modo in cui si mossero attraverso l’isola, per poi concentrarsi sul caso specifico della Cappella Palatina – principale istituzione ecclesiastica del territorio –, e sull’attività dei musicisti al suo interno. L’esempio della Palatina permetterà di mettere in luce il ruolo di Palermo come crocevia culturale tra la Sicilia e la Spagna, nonché i legami della Palatina con le principali istituzioni religiose della città. Questo studio evidenzierà, quindi, i possibili contatti dei musicisti stranieri con gli artisti locali e il loro influsso sulla vita culturale urbana.
Grippaudo Ilaria (2022). Armonie oltremontane nella Conca d’Oro: alcune considerazioni su musicisti stranieri a Palermo in Età Moderna. In M.A. Colin, E. Corswarem, C.Y. Élissèche, J. Morales (a cura di), Marquer la ville, affirmer l’identité. Musique, dévotion et espaces nationaux (Italie et anciens Pays-Bas espagnols XVIe-XVIIe siècles) (pp. 87-102). Bruxelles : Peter Lang.
Armonie oltremontane nella Conca d’Oro: alcune considerazioni su musicisti stranieri a Palermo in Età Moderna
Grippaudo Ilaria
2022-01-01
Abstract
Il presente contributo intende dimostrare l’importanza dei musicisti stranieri (spagnoli, fiamminghi, borgognoni) nel contesto musicale palermitano, in particolare nel periodo compreso tra gli inizi del XV e la prima metà del XVII secolo. Si analizzerà la loro presenza in Sicilia e il modo in cui si mossero attraverso l’isola, per poi concentrarsi sul caso specifico della Cappella Palatina – principale istituzione ecclesiastica del territorio –, e sull’attività dei musicisti al suo interno. L’esempio della Palatina permetterà di mettere in luce il ruolo di Palermo come crocevia culturale tra la Sicilia e la Spagna, nonché i legami della Palatina con le principali istituzioni religiose della città. Questo studio evidenzierà, quindi, i possibili contatti dei musicisti stranieri con gli artisti locali e il loro influsso sulla vita culturale urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grippaudo_Armonie oltremontane.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
361.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.