La parola inglese antico sot, voce mutuata dal francese antico, di tarda e rara attestazione, è studiata in tutte le sue occorrenze, che vanno da alcune omelie di Ælfric, dove la parola affianca o sostituisce termini sinonimici usati dall’autore, a glossari e glosse interlineari. Al pari del lat. mediev. sottus, ia. sot ricorre, con connotazioni ludiche, all’interno di giochi di parole e in componimenti satirici: questa collocazione illumina sull’etimologia del lat. mediev. sottus e del francese antico sot. Correda l’articolo un censimento di tutti i più antichi prestiti dal francese antico presenti nei testi anglosassoni, fino al XII sec. Il volume, che raccoglie 9 contributi di filologi germanici e romanzi italiani, rappresenta un Beiheft di AION, una delle più prestigiose riviste italiane con una sezione speciale dedicata al nostro s.s.d.

Lendinara, P. (2010). 'Inglese antico sot, francese antico sot e latino medievale sottus tra prestiti e giochi di parole’. In S.L. Raffaella Del Pezzo (a cura di), Intrecci di motivi e temi nel Medioevo germanico e romanzo (pp. 157-206). Napoli : Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Europa.

'Inglese antico sot, francese antico sot e latino medievale sottus tra prestiti e giochi di parole’

LENDINARA, Patrizia
2010-01-01

Abstract

La parola inglese antico sot, voce mutuata dal francese antico, di tarda e rara attestazione, è studiata in tutte le sue occorrenze, che vanno da alcune omelie di Ælfric, dove la parola affianca o sostituisce termini sinonimici usati dall’autore, a glossari e glosse interlineari. Al pari del lat. mediev. sottus, ia. sot ricorre, con connotazioni ludiche, all’interno di giochi di parole e in componimenti satirici: questa collocazione illumina sull’etimologia del lat. mediev. sottus e del francese antico sot. Correda l’articolo un censimento di tutti i più antichi prestiti dal francese antico presenti nei testi anglosassoni, fino al XII sec. Il volume, che raccoglie 9 contributi di filologi germanici e romanzi italiani, rappresenta un Beiheft di AION, una delle più prestigiose riviste italiane con una sezione speciale dedicata al nostro s.s.d.
2010
Lendinara, P. (2010). 'Inglese antico sot, francese antico sot e latino medievale sottus tra prestiti e giochi di parole’. In S.L. Raffaella Del Pezzo (a cura di), Intrecci di motivi e temi nel Medioevo germanico e romanzo (pp. 157-206). Napoli : Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Europa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/55326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact