L'ipotesi eziologica più diffusa del razzismo è la "paura del diverso". In questo scritto si intende smentire che il razzismo scaturisca da un’emozione irrazionale, al contrario numerosi studi confermano che si tratti di una delle strategie sociali più razionali nella competizione per le risorse materiali e simboliche. L’argomento della paura giunge quindi in seconda battuta, fungendo da alibi per giustificare un trattamento iniquo della categoria temibile, ma proficuo per i sedicenti impauriti. Affermando che il razzismo sia razionale non intendo sostenere che sia accettabile o giustificabile, semplicemente sostengo che si tratta di una strategia idonea (sebbene disdicevole) all’ottenimento di certi fini e che pertanto muti nei modi e nelle espressioni a secondo delle circostanze e degli obiettivi in gioco. Per introdurre la tesi della razionalità e della trasversalità del razzismo discuterò di un caso verificatosi a Palermo di assegnazione come alloggio popolare (tra i beni confiscati alla mafia) di un superattico nella zona più ambita della città ad una famiglia rom. Non si tratta di un episodio estremamente grave di discriminazione è, però molto utile per illustrare come istituzioni e popolazione possano sinergicamente produrre un sistema razzista.

Bartoli, C. (2010). Il razzismo è razionale e trasversale. SEGNO, 320(3), 15-28.

Il razzismo è razionale e trasversale

BARTOLI, Clelia
2010-01-01

Abstract

L'ipotesi eziologica più diffusa del razzismo è la "paura del diverso". In questo scritto si intende smentire che il razzismo scaturisca da un’emozione irrazionale, al contrario numerosi studi confermano che si tratti di una delle strategie sociali più razionali nella competizione per le risorse materiali e simboliche. L’argomento della paura giunge quindi in seconda battuta, fungendo da alibi per giustificare un trattamento iniquo della categoria temibile, ma proficuo per i sedicenti impauriti. Affermando che il razzismo sia razionale non intendo sostenere che sia accettabile o giustificabile, semplicemente sostengo che si tratta di una strategia idonea (sebbene disdicevole) all’ottenimento di certi fini e che pertanto muti nei modi e nelle espressioni a secondo delle circostanze e degli obiettivi in gioco. Per introdurre la tesi della razionalità e della trasversalità del razzismo discuterò di un caso verificatosi a Palermo di assegnazione come alloggio popolare (tra i beni confiscati alla mafia) di un superattico nella zona più ambita della città ad una famiglia rom. Non si tratta di un episodio estremamente grave di discriminazione è, però molto utile per illustrare come istituzioni e popolazione possano sinergicamente produrre un sistema razzista.
2010
Bartoli, C. (2010). Il razzismo è razionale e trasversale. SEGNO, 320(3), 15-28.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Razzismo razionale attico rom.doc

Solo gestori archvio

Descrizione: bozza in possesso dell'autrice
Dimensione 106.5 kB
Formato Microsoft Word
106.5 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/55078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact