Il saggio affronta la tormentata questione dei presuppostie e dei limiti del c.d. concorso esterno nel reato associativo, alla luce dei precedenti storici, di un'analisi comparativa in ambito europeo e dei più recenti approdi giurisprudenziali. Il lavoro si conclude con una proposta di riforma legislativa volta a tipizzare le condotte punibili nell'area della contiguità alle organizzazioni mafiose che tenga conto delle esigenze politico-criminali italiane e in sintonia con gli orientamenti dell'Unione europea.
VISCONTI, C. (2010). Sui modelli di incriminazione della contiguità alle organizzazioni criminali nel panorama europeo: appunti per un'auspicabile (ma improbabile?) riforma "possibile". In Fiandaca Giovanni, C. Visconti (a cura di), Scenari di mafia. Orizzonte criminologico e innovazioni normative (pp. 189-202). Torino : Giappichelli.
Sui modelli di incriminazione della contiguità alle organizzazioni criminali nel panorama europeo: appunti per un'auspicabile (ma improbabile?) riforma "possibile"
VISCONTI, Costantino
2010-01-01
Abstract
Il saggio affronta la tormentata questione dei presuppostie e dei limiti del c.d. concorso esterno nel reato associativo, alla luce dei precedenti storici, di un'analisi comparativa in ambito europeo e dei più recenti approdi giurisprudenziali. Il lavoro si conclude con una proposta di riforma legislativa volta a tipizzare le condotte punibili nell'area della contiguità alle organizzazioni mafiose che tenga conto delle esigenze politico-criminali italiane e in sintonia con gli orientamenti dell'Unione europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C. Visconti, in Scenari di mafia, Giappchelli, 2010.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo
Dimensione
273.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
273.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.