Il rapporo tra contrabando e mafie e la formazione delle reti criminali transnazionali
Costantino, S. (2010). La situazione socio-economica della Sicilia nel XX secolo ed i suoi riflessi sulla criminalità organizzata e il contrabbando,. In Il contrabbando quale fonte di finanziamento della criminalità organizzata nel XX secolo (pp. I-322). Roma : Museo storico della Guardia di Finanza, comitato di studi storici,.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | La situazione socio-economica della Sicilia nel XX secolo ed i suoi riflessi sulla criminalità organizzata e il contrabbando, | |
Autori: | ||
Citazione: | Costantino, S. (2010). La situazione socio-economica della Sicilia nel XX secolo ed i suoi riflessi sulla criminalità organizzata e il contrabbando,. In Il contrabbando quale fonte di finanziamento della criminalità organizzata nel XX secolo (pp. I-322). Roma : Museo storico della Guardia di Finanza, comitato di studi storici,. | |
Abstract: | Il rapporo tra contrabando e mafie e la formazione delle reti criminali transnazionali | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.