Lo studio inquadra le tappe della formazione dello speziale siciliano nel tardomedioevo, con un’attenzione a Capitoli e normativa in uso nell’isola. Viene esaminato nel dettaglio un testamento del 1455 che consente di tracciare lo spaccato familiare e sociale di una famiglia di speziali, ricostruendo beni, attività, qualità di vita.

Santoro, D. (2008). Un ritratto tra ideale e reale: lo speziale siciliano dal XIV al XVI secolo. In Un ritratto tra ideale e reale: lo speziale siciliano dal XIV al XVI secolo (pp. 234-244). Salerno.

Un ritratto tra ideale e reale: lo speziale siciliano dal XIV al XVI secolo

SANTORO, Daniela
2008-01-01

Abstract

Lo studio inquadra le tappe della formazione dello speziale siciliano nel tardomedioevo, con un’attenzione a Capitoli e normativa in uso nell’isola. Viene esaminato nel dettaglio un testamento del 1455 che consente di tracciare lo spaccato familiare e sociale di una famiglia di speziali, ricostruendo beni, attività, qualità di vita.
2008
Santoro, D. (2008). Un ritratto tra ideale e reale: lo speziale siciliano dal XIV al XVI secolo. In Un ritratto tra ideale e reale: lo speziale siciliano dal XIV al XVI secolo (pp. 234-244). Salerno.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santoro, Un ritratto.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo principale
Dimensione 726.31 kB
Formato Adobe PDF
726.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/54774
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact