Dal 24 al 26 ottobre 2009 si è tenuta a Il Cairo la III Conferenza scientifica Internazionale su “INTEGRATED RELATIONAL TOURISM - TERRITORIES AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA” organizzata dall’ARCES con La Helwan University del Cairo e l’Università di Palermo. Il Turismo relazionale integrato (TRI) è una forma alternativa di organizzazione dell’ospitalità turistica, più adatta a sostenere lo sviluppo locale nelle aree interne e nelle regioni del Mediterraneo, individuata dalla ricerca Motris, diretta dal prof. Leonardo Urbani, partendo da una particolare attenzione di studio applicato alla conservazione e al recupero dei centri storici e della loro trama di saperi e produzioni artigianali. Alla Conferenza hanno partecipato più di cento studiosi di varie discipline, provenienti da diverse nazioni. Questo testo, scritto a posteriori, accompagna e commenta la selezione dei contributi pubblicata in lingua inglese
Quartarone, C. (2010). A Framework of Studies, Observation and Researches for I.R.T.. In F. Trapani, & G. Ruggieri (a cura di), III^ IRT International Scientific Conference “INTEGRATED RELATIONAL TOURISM - TERRITORIES AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA”, (pp. 1109-1116). Palermo : Gulotta.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | A Framework of Studies, Observation and Researches for I.R.T. | |
Autori: | ||
Citazione: | Quartarone, C. (2010). A Framework of Studies, Observation and Researches for I.R.T.. In F. Trapani, & G. Ruggieri (a cura di), III^ IRT International Scientific Conference “INTEGRATED RELATIONAL TOURISM - TERRITORIES AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA”, (pp. 1109-1116). Palermo : Gulotta. | |
Abstract: | Dal 24 al 26 ottobre 2009 si è tenuta a Il Cairo la III Conferenza scientifica Internazionale su “INTEGRATED RELATIONAL TOURISM - TERRITORIES AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA” organizzata dall’ARCES con La Helwan University del Cairo e l’Università di Palermo. Il Turismo relazionale integrato (TRI) è una forma alternativa di organizzazione dell’ospitalità turistica, più adatta a sostenere lo sviluppo locale nelle aree interne e nelle regioni del Mediterraneo, individuata dalla ricerca Motris, diretta dal prof. Leonardo Urbani, partendo da una particolare attenzione di studio applicato alla conservazione e al recupero dei centri storici e della loro trama di saperi e produzioni artigianali. Alla Conferenza hanno partecipato più di cento studiosi di varie discipline, provenienti da diverse nazioni. Questo testo, scritto a posteriori, accompagna e commenta la selezione dei contributi pubblicata in lingua inglese | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |