Il saggio affronta il tema del riciclo urbano attraverso la mappatura e l'analisi di fenomeni di dismissione e sotto-utilizzo presenti nella città di Palermo. Il tema del riciclo si offre a una città come Palermo come potenziale strumento dirompente di trasformazione. La mappatura e la definizione della tassonomia degli spazi da riconvertire per conoscere le tipologie di offerta potenziale è considerato il primo importante passo a cui affiancare la formulazione delle regole per l’accesso e la condivisione degli spazi, nonché possibili strategie e politiche pubbliche per generare nuove funzioni o consolidare e rinnovare pratiche d’uso già avviate.
Lino B (2021). Palermo reciclica. Scenari del riciclo per aree, infrastrutture e paesaggi a fine ciclo. In M. Carta (a cura di), Palermo: biografia progettuale di una città aumentata (pp. 260-276). Siracusa : LetteraVentidue.
Palermo reciclica. Scenari del riciclo per aree, infrastrutture e paesaggi a fine ciclo
Lino B
2021-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema del riciclo urbano attraverso la mappatura e l'analisi di fenomeni di dismissione e sotto-utilizzo presenti nella città di Palermo. Il tema del riciclo si offre a una città come Palermo come potenziale strumento dirompente di trasformazione. La mappatura e la definizione della tassonomia degli spazi da riconvertire per conoscere le tipologie di offerta potenziale è considerato il primo importante passo a cui affiancare la formulazione delle regole per l’accesso e la condivisione degli spazi, nonché possibili strategie e politiche pubbliche per generare nuove funzioni o consolidare e rinnovare pratiche d’uso già avviate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ATLANTE_LINO_Palermo_Maurzio_Carta.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Contributo integrale con indice e colophon
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.