L’articolo prende in esame la prassi traduttoria dalla narrativa tedesca contemporanea nell’Italia degli anni Trenta. Sulla scorta di un corpus di tre romanzi rappresentativi dei generi di maggior successo in Italia e attraverso un confronto dei testi di partenza con le rispettive traduzioni italiane, si intende quindi analizzare le trasformazioni subite dai romanzi tradotti, conducendo un’indagine sulle eventuali implicazioni ideologiche e politiche ravvisabili nelle scelte editoriali e nel lavoro svolto dai traduttori.

Barrale, N. (2011). Non solo censura. Tre esempi di traduzione dalla narrativa tedesca sotto il fascismo. INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL, 13(vol. 13 (2011)).

Non solo censura. Tre esempi di traduzione dalla narrativa tedesca sotto il fascismo

BARRALE, Natascia
2011-01-01

Abstract

L’articolo prende in esame la prassi traduttoria dalla narrativa tedesca contemporanea nell’Italia degli anni Trenta. Sulla scorta di un corpus di tre romanzi rappresentativi dei generi di maggior successo in Italia e attraverso un confronto dei testi di partenza con le rispettive traduzioni italiane, si intende quindi analizzare le trasformazioni subite dai romanzi tradotti, conducendo un’indagine sulle eventuali implicazioni ideologiche e politiche ravvisabili nelle scelte editoriali e nel lavoro svolto dai traduttori.
2011
Settore L-LIN/13 - Letteratura Tedesca
http://www.intralinea.it/volumes/ita_more.php?id=935_0_2_0_C
Barrale, N. (2011). Non solo censura. Tre esempi di traduzione dalla narrativa tedesca sotto il fascismo. INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL, 13(vol. 13 (2011)).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/54169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact