A partire dall’analisi della letteratura internazionale relativa al problem solving, il presente volume propone un intervento didattico rivolto agli alunni della scuola primaria, verificandone ampiamente gli effetti, anche sul piano metacognitivo ed affettivo, su un consistente campione di studenti. Il testo offre indicazioni operative, fondate su evidenze di ricerca, che consentono gradualmente agli studenti di acquisire un metodo di soluzione di problemi attraverso una comprensione autentica, che li abitui ad individuare più soluzioni, che li stimoli continuamente al controllo del proprio modo di procedere attraverso la riflessione metacognitiva, il modeling e il feedback nella discussione tra pari e collettiva.
Valeria Di Martino (2020). Insegnare il problem solving nella scuola primaria. Contributi di ricerca.. Lecce : Pensa Multimedia.
Insegnare il problem solving nella scuola primaria. Contributi di ricerca.
Valeria Di Martino
2020-01-01
Abstract
A partire dall’analisi della letteratura internazionale relativa al problem solving, il presente volume propone un intervento didattico rivolto agli alunni della scuola primaria, verificandone ampiamente gli effetti, anche sul piano metacognitivo ed affettivo, su un consistente campione di studenti. Il testo offre indicazioni operative, fondate su evidenze di ricerca, che consentono gradualmente agli studenti di acquisire un metodo di soluzione di problemi attraverso una comprensione autentica, che li abitui ad individuare più soluzioni, che li stimoli continuamente al controllo del proprio modo di procedere attraverso la riflessione metacognitiva, il modeling e il feedback nella discussione tra pari e collettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5_Di Martino_Insegnare il problem solving (2).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.